L'uso dei dati ha assunto un ruolo strategico in tutti i contesti aziendali, sempre più Data Driven. Per questo servono professionisti preparati a gestire i dati e i database e a saper tradurre i dati in informazioni utili e strategiche per il proprio Business.
Il Corso illustra i concetti chiave e gli strumenti di base per interrogare un database e per interpretare e tradurre i dati.
Il corso di formazione dà diritto al rilascio di CFU. I CFU sono i Crediti Formativi Universitari e sono gli indicatori con cui, nelle università italiane, viene misurato il carico di lavoro richiesto allo studente per frequentare le lezioni e preparare gli esami.Per acquisire i CFU è necessario registrarsi sulla piattaforma Unimarconi accedendo al portale MyUnimarconi.
ELEMENTI DISTINTIVI
- 100% online: decidi come, dove e quando studiare
- Video lezioni on demand disponibili per 1 anno
- Podcast da ascoltare dove vuoi
- Test di valutazione a fine modulo per metterti alla prova
- Esercitazioni con MySQL e PowerBI
- Attestato 24ORE Business School
- Questo corso di formazione dà diritto al rilascio di 1 credito formativo universitario grazie alla partnership tra 24ORE Business School e l’Università degli Studi Guglielmo Marconi
- Database, DBSM e DWH
- Database noSQL vs SQL
- Data Models
- Modelli e transazionalità
- Linguaggio SQL: basics, tabelle e operazioni base
- Processo ETL (Extract/Transform/Load)
- Dagli RBDSM ai Data Lake
- On-prem vs Cloud: architetture a confronto
- Rappresentare graficamente i dati: cenni di Data Visualisation
- Evoluzioni nell'utilizzo dei dati
- Quali sono le strutture dei dati e come vengono generati
- Come i dati possono essere tradotti per renderli strutturati
- Come categorizzare i dati
- Le sfide ed i limiti della tecnologia tradizionale
- Le principali rivoluzioni portate dal Cloud e le differenze rispetto alle architetture tradizionali
- Cosa sono i Data Lakes, i sistemi Serverless e SaaS
- Il contributo dell’Open Source nello sviluppo tecnologico e di Business
- Mindset e approccio aziendale dei Big Data in Azienda: la Data Intelligence
- Come usare i dati per generare dati aggiuntivi
- Differenze ed usi degli approcci ETL ed ELT nella gestione dei Big Data
- Gli elementi di una Pipeline di gestione ed analisi dati
- Come impostare un approccio critico alle KPIs ed alle loro analisi
- Esempi di analisi: definizione dello scopo, visualizzazione degli Insights e definizione delle attività
- Introduzione al Tool e struttura di Power BI
- Importare, collegare e modificare le fonti dei dati
- Creare misure e colonne
- Creare tabelle e grafici
Quando iniziare
Scopri le date di partenza
Come partecipare
Segui le lezioni a distanza
Formula on-demand 100% online
Corsi strutturati in video lezioni on-demand per studiare da dove vuoi e dal device che preferisci (computer, smartphone, tablet e smart TV).
Test di valutazione finale
Per metterti alla prova e verificare la preparazione acquisita